Sony Bravia, presentate le TV con Triluminos Display e processori X-Reality Pro
In una sala scura ed ahimè poco favorevole alle foto, Sony ha presentato alla stampa la sua line-up Bravia, facendoci godere della visione dei fantastici colori dei suoi display con tecnologia Triluminos.
Una finestra luminosa in salotto

La tecnologia degli schermi televisi attuali fa quasi paura. La definizione fantastica ed il livello di saturazione dei colori restituiscono un’immagine che sembra letteralmente più reale del reale.
Sony propone le sue ammiraglie con il marchio Bravia, una gamma di televisori che vantano due tecnologie chiave. Da un lato i processori X-Reality Pro, dall’altro i Triluminos Display. Chiunque sia disposto a sborsare la cifra richiesta per portarsi a casa una di queste monumentali TV difficilmente ne resterà deluso.
L’evento organizzato da Sony era guidato da Gianmarco Chieregato, uno che con i colori ci sa fare. Fotografo di moda e ritrattista delle star cinematografiche, Chieregato ha cercato di spiegare il suo punto di vista sulla riproduzione del colore e su come al giorno d’oggi si esageri, spesso creando qualcosa di artificiale mentre si persegue il super-realismo.
Sony si è impegnata a riprodurre nel modo più accurato possibile i toni della verità, nel mettere a disposizione una palette vasta, vastissima.
Display Triluminos e X-Reality Pro

La tecnologia Triluminos è stata popolarizzata come basata sulla fisica quantistica - certo, non manca il solito tocco del marketing, ma c'è qualcosa di vero. I semiconduttori che danno vita al monitor sfruttano dei nanocristalli tanto piccoli da esibire proprietà quantistiche: sono letteralmente “accordati” ad una specifica lunghezza d’onda e per questo sono in grado di emettere luce ad una precisa tonalità. L'accuratezza è rimarchevole ed aumenta del 50% la gamma di colori che possono essere riprodotti. Sono particolarmente interessanti le sfumature di verde, blu e rosso intense, che i televisori hanno sempre avuto difficoltà a rendere bene.
Il processore e gli algoritmi X-Reality Pro invece sono un metodo usato per l’upscaling delle immagini - Se vi preoccupavate di come saranno brutti i vostri vecchi video e DVD su uno schermo di ultima generazione, beh, potete tranquillizzarvi. Almeno a livello teorico sarà tutto reso più omogeneo, definito ed in definitiva “guardabile” su un nuovo Bravia. In particolare la riduzione del noise dovrebbe restituire immagini molto meno confuse.
Il rutilante mondo del 4K
La maggior parte delle persone non sa ancora cosa sia il 4K, ed anche quelli che conoscono l'Ultra High Definition faticano un po’ a ritenere maturi i tempi per investire in tale tecnologia. In effetti i contenuti non ci sono ancora e per un po’ questi super televisori saranno decisamente “overkill” nei nostri salotti.
Però, detto così a denti stretti, le TV Bravia a 4K sono davvero, davvero fantastiche. Man mano che questi modelli - o quelli altrettanto fantastici della concorrenza - diventeranno una visione comune nelle grandi catene di rivendita dell’elettronica, pian piano inizieranno a diffondersi a macchia d’olio, ne sono sicuro.