OpenMoko Fic Neo1973 -aggiornamento-
Molti mi hanno chiesto perchè dovrebbe servire un telefono con Linux e la risposta è molto semplice: il Neo1973 è un dispositivo che garantisce all’utilizzatore un telefono “su misura” in cui è possibile installare esattamente ciò che si vuole, aggiornarlo automaticamente e, per i più smanettoni, scrivere delle applicazioni.
Continuando a parlare di programmi, sono previsti due tipi di gestioni: con il dito e con il pennino. Chiaramente i primi sono progettati per aver comandi semplici e zone sensibili ampie. Appartengono a questa categoria il menù, la riproduzione musicale, le chiamate etc.
Gli altri programmi sono caratterizzati principalmente dalla necessità di scrivere e quindi anche dall’utilizzo del pennino. A questa classe appartengono i contatti, i messaggi, il calendario, il terminale, il web browser etc.
Almeno in un primo momento il Neo1973 avrà un mercato solo tra i Linux User, però indurrà in un modo o nell’altro le attuali grandi aziende del settore a rivedere la loro idea di software e -sperabilmente- a diminuire i costi (come mostrato nell’immagine sotto).
Architettura interna: